Movimento Apostolico Ciechi

Momento del corso di Braille in aula a Cerda

Corso di Braille e tifloinformatica per 25 insegnanti dell’istituto Comprensivo Luigi Pirandello di Cerda

Martedì 25 giugno, con un esame finale consistente in un dettato e un breve colloquio orale individuale, si è concluso il Corso di braille e tifloinformatica per insegnanti voluto e finanziato dal Mac in collaborazione con l’Ufficio politiche per la disabilità della CGIL di Palermo. “Per i nostri docenti si è trattato”, osserva il prof. Salvatore Vento, dirigente scolastico dell’Istituto cerdese, “di prendere contatto con il mondo della minorazione visiva, con l’idea di aiutare la nostra alunna ipovedente che l’anno prossimo frequenterà la scuola media e di aprire un varco in quel silenzio che è il modo di essere, di conoscere e di relazionarsi dei disabili visivi, al di là degli stereotipi”.
“Fare un corso a Cerda, in una realtà decentrata della provincia di Palermo,” racconta Calogero Audino, presidente del Mac di Sicilia e della sede di Palermo, “non era per niente facile, anche perché noi volevamo che il corso fosse tenuto da Peppino Re, che risiede a Campofelice di Roccella, un paese distante solo una trentina di chilometri da Cerda, ma senza alcun collegamento diretto. In più la disponibilità dei docenti che lo avrebbero frequentato era ridotta ad un paio di ore, imponendo frequenti venute in loco. Alla fine tutto è andato liscio. Abbiamo limitato le lezioni di aula per gli apprendimenti pratici del Braille e dei sistemi informatici utilizzati. Per gli approfondimenti di tipo teoretico e gli aspetti di tiflologia ci siamo avvalsi dell’aula informatica virtuale predisposta dalla tutor Rosalba Cirri, in cui, partendo da uno schema
precedentemente elaborato, si è discusso ampiamente su ogni versante.


“Ma io sapevo perfettamente”, esclama il docente del corso Peppino Re, “che i veri momenti che
avrebbero reso questa esperienza, fra quelle che nella vita di ognuno diventano indimenticabili, sono stati le due visite guidate, che hanno davvero arricchito e fatto toccare con mano la realtà della disabilità visiva, nel senso più umano del termine”.


L’11 giugno il gruppo si è recato presso l’Istituto per Ciechi Florio e Salamone di Palermo. “Insieme alla psicologa non vedente Giovanna Virga”, ci dice Peppino Re, “abbiamo visitato il giardino dei suoni e successivamente tutti abbiamo vissuto l’esperienza del bar al buio, che per tanti è risultata devastante in quanto fa scoprire il valore dei sensi residui e le differenze fra quanto viene percepito senza il favore della vista. Ha concluso la visita l’incontro con la dott.ssa Maria Concetta Cusimano presso il Centro di consulenza tiflodidattica della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro ciechi, per conoscere la quantità e la qualità del materiale tiiflodidattico, informatico e tiflotecnico che può trasformare e arricchire la vita dei non vedenti e ipovedenti”.

Il 13 giugno, presso la sede territoriale di Palermo dell’Unione Italiana Ciechi, il gruppo ha incontrato il presidente, Tommaso Di Gesaro, accompagnato dall’oculista operante in sezione, Giansandro Acciaro, e ha potuto beneficiare dell’ospitalità offerta dal corso Irifor per centralinisti non vedenti. In questa esperienza seppur breve è stata vissuta la realtà dell’interazione che si manifesta in una classe costituita per lo più da non vedenti, senza lim ed altre consuetudini didattiche, e si sono potute ascoltare due storie personali di adulti che hanno perso la vista. “Devo dire, anche con un ' di meraviglia”, osserva Peppino Re, “che nel momento del breve colloquio di esami, tutti i venticinque corsisti si sono soffermati su questi aspetti, confrontandoli con la propria vita e con i propri sentimenti, di genitori oltre che di insegnanti, facendosi tante domande, sulla percezione del tempo e dello spazio, sulle immagini mentali del pensiero abituale”.


“In fin dei conti, è proprio nella missione del Mac”, osserva Calogero Audino, “la volontà di coinvolgere anche la dimensione spirituale degli interlocutori. Ho incontrato i corsisti a scuola un lunedì e ho illustrato loro il tesoro associativo del Mac, che mette insieme vedenti e non vedenti nella sua matrice religiosa e sociale”.

“Non era facile raggiungere il numero canonico di 25 partecipanti” osserva la tutor raggiante Rosalba Cirri, “e in alcuni momenti siamo stati anche 29! Tutti i colleghi hanno recepito lo stimolo a partecipare e sono stati felici dell’esperienza.”

Il presidente nazionale del Mac, Michelangelo Patané, ha avuto modo di incontrare alcuni partecipanti del corso in concomitanza con la consegna del premio Don Giovanni Brugnani avvenuto in una parrocchia di Cerda.


Pensando a un bilancio, il corso di Braille e tifloinformatica conclusosi a Cerda non può che essere
considerato una stimolante e proficua esperienza che valorizza e identifica il cammino didattico che un insegnante è chiamato a percorrere nel corso della sua carriera. L’augurio è quello che vengano organizzati nuovi corsi nelle più diverse realtà scolastiche.

foto riviste Luce e Amore del MAC in formato stampa

Campagna Abbonamenti 2025

È in corso la campagna abbonamenti 2025 alle riviste associative del MAC: “Luce e Amore” offre una panoramica su temi inerenti...

locandina convegno

Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace

Il tema del messaggio di Papa Francesco  in occasione della 58a Giornata Mondiale per la Pace 2025, che si celebra...

in foto gruppo di persone al termine di una visita in Vaticano

Il MAC al Giubileo delle persone con disabilità

Il prossimo 24 dicembre si aprirà il Giubileo 2025, il cui motto è “Pellegrini di speranza”. Inizia un anno di...

Kapedo- Uganda. Un catechista di fronte ad una folla di adulti e bambini in ascolto

Sostegno ai catechisti non vedenti in Africa

Grazie a quanto raccolto con l’appello “Insieme per evangelizzare”, il 18 dicembre è stato inviato un contributo economico a 20...

I Magi di Mowbray

Natale 2024

«Abbiamo bisogno di “abbondare nella speranza” (cfr. Rm 15,13) per testimoniare in modo credibile e attraente la fede e l’amore...

il papa che saluta i partecipanti all'incontro del mac nel 2018

Auguri Santo Padre!

Ecco il messaggio di auguri che l'Assistente ecclesiastico nazionale del Movimento Apostolico Ciechi, don Alfonso Giorgio, ha indirizzato a Papa...

il vescovo di Siracusa con il gruppo MAC di Verona

Il MAC a Siracusa per la festa di Santa Lucia

Da Venezia sono giunte oggi a Siracusa la spoglie di Santa Lucia. Come nel 2004, grazie all’Arcivescovo di Siracusa, mons. Giuseppe...

dettaglio delle mani di una pèersona anziana che utilizza una tavoletta braille

Giornata internazionale delle persone con disabilità

Ci si sveglia nel letto senza avere la sicurezza di riuscire ad alzarsi e vestirsi, forse capiterà domani o dopodomani;...

fermo immagine dal video del MAC

Nuovo video di presentazione del MAC

Al termine delle Giornate della Condivisione è stato presentato il nuovo video istituzionale del MAC, che illustra sinteticamente natura, finalità...

cardinal Zuppi con Don Alfonso e il Presidente

Riviviamo le Giornate della Condivisione 2024

Riviviamo i momenti salienti delle Giornata nazionali della Condivisione 2024, svoltesi a Roma dal 22 al 24 novembre, dal tema...

locandina del corso di formazione

Corso di formazione per operatori impegnati sulla disabilit…

Il Corso è organizzato dal Movimento Apostolico Ciechi con la collaborazione della Fondazione Lega del Filo d’Oro E.T.S., nell’ambito del...

Il Presidente Patanè al tavolo di lavoro cammino sinodale, Roma novembre 2024

Partecipazione del MAC alla Prima Assemblea Sinodale delle C…

Il Presidente nazionale del MAC, Michelangelo Patanè, invitato dalla Presidenza del Comitato nazionale del Cammino Sinodale, ha preso parte alla Prima Assemblea Sinodale...

locandina programma Giornate della Condivisione

Il programma delle Giornate della condivisione 2024

Da venerdì 22 a domenica 24 novembre si svolgeranno a Roma le Giornate della Condivisione, il raduno associativo del Movimento...

Ciao Moïse

Ieri sera è tornato alla casa del Padre Moïse Allassan Tchapo, amato e apprezzato collaboratore del MAC in Togo; il...

foto di gruppo di Viola Defilippo e Flavio Fogarolo con gli studenti in Togo

Continua la collaborazione del MAC con il Gruppo San Frances…

Nel 2022 il MAC, rispondendo alla segnalazione del Gruppo San Francesco di Assisi con sede a Barbarano Mossano di Vicenza...

immagine scattata della diretta dell'incontro trasmessa su Facebook

Presentazione tema dell'anno 2024-2025

Incontro nazionale online dei Gruppi diocesani di sabato 5 ottobre 2024. Qui di seguito la registrazione degli interventi del Presidente nazionale...

foto ricordo della consegna del premio

Il premio Muñoz a Jacopo, un alunno del Polo 1 di Galatina

“Siamo rientrati da Galatina la sera del 4 ottobre con una grande gioia nel cuore. E con la certezza che...

i  bambini con gli occhiali consegnati

Ringraziamento per gli albini della Tanzania

Il 16 settembre è pervenuto al MAC il ringraziamento dell’Associazione Amici Mondo Indiviso (AMI) per il sostegno dato dal Movimento...

foto di Luigi

Ciao Luigi

il 3 settembre è tornato alla Casa del Padre Luigi Gelmini, aderente dalla prima ora del Movimento Apostolico Ciechi, già...

Frontespizio Tema associativo anno 2024-2025

Il Tema del nuovo anno associativo

A settembre avrà inizio l’anno associativo 2024-2025. Il Consiglio nazionale del MAC, in sintonia con il cammino di tutta la Chiesa...

Ci scrivono da Gondar

Il 2 agosto abbiamo ricevuto una lettera dalla Superiora Generale delle Suore “Figlie di Sant’Anna” che gestiscono la scuola convitto...

Foto di un paesaggio marino

Comunicazione pausa estiva

Comunichiamo che da lunedì 5 a sabato 17 agosto 2024 gli uffici del Centro Nazionale MAC resteranno chiusi per la pausa...

immagine di Piazza San Pietro a Roma

Aperte le iscrizioni alle Giornate della Condivisione

Per informazioni utili e per iscriversi: Allegati Informazioni utili Giornate Condivisione 2024 Scheda personale di iscrizione Giornate della Condivisione 2024 Richiesta partecipazione minorenni e...

frontespizio gazzetta ufficiale

Modifiche al Codice del Terzo Settore

La Gazzetta Ufficiale 168 del 19/07/2024 pubblica la Legge 104/2024 “Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del...

Il vescovo di Verona saluta i partecipanti durante la sua visita  a Corbiolo

Monsignor Pompili, vescovo di Verona, visita il MAC a Corbio…

Avviandosi alla conclusione, i partecipanti alle Giornate di Spiritualità e Formazione del MAC del 2024 hanno gioito ricevendo la visita...

Persone intente a dare da mangiare agli animali in una stalla

Adigrat: il nostro impegno continua

Condividiamo con gioia una lettera ricevuta dalla direzione del Centro “Santa Maria del soccorso” di Adigrat. Il MAC sostiene in Etiopia...

Il benvenuto del presidente Patané e di don Alfonso Giorgio alle Giornate nazionali di spiritualità Corbiolo 2024

Giornate nazionali Spiritualità e Formazione 2024

Sono iniziate venerdì 28 giugno le Giornate della Spiritualità e Formazione del MAC presso Casa "Teresa Fusetti" a Corbiolo di...

logo del MAC

Nola 50° Gruppo diocesano MAC

Il 5 giugno scorso si è riunita l'assemblea del Gruppo di Nola, che ha eletto il nuovo Consiglio diocesano: il...

momento della premiazione con consegna della pergamena

Il Premio Don Giovanni Brugnani 2023 consegnato a Lesmo (Mon…

La scorso 12 giugno la Parrocchia Santa Maria Assunta di Lesmo (Monza Brianza) ha ricevuto il Premio “Don Giovanni Brugnani...

papa Francesco saluta dalla papa mobile allo stadio di Verona

Il Mac partecipa alla visita di Papa Francesco a Verona

Sabato 18 maggio i gruppi MAC di Verona, Vicenza e Rovigo hanno partecipato alla Santa Messa presieduta da Papa Francesco...

Foto di don Alfonso

Auguri Don Alfonso!

Oggi, 28 maggio 2024, ricorrono 30 anni dall’ordinazione sacerdotale di Don Alfonso Giorgio, Assistente ecclesiastico nazionale del Movimento Apostolico Ciechi. Tutto...

Pubblicata la bolla di indizione per il Giubileo 2025

Il 9 maggio è stata pubblicata la Bolla pontificia “Spes non confundit” con cui Papa Francesco ha indetto il Giubileo...

Nella diocesi di Gaeta nasce un nuovo gruppo MAC

Venerdì 10 maggio, presso la sala del consiglio comunale di Formia, si è svolto il primo incontrodel nascente gruppo diocesano...

consegna premio alla parrocchia di Cerda

Il Premio Don Giovanni Brugnani 2023 consegnato a Cerda (Pal…

Domenica 5 maggio 2024 il Presidente nazionale del Movimento Apostolico Ciechi ha consegnato il premio alla Parrocchia Maria Santissima Immacolata...

Salvatore Nocera durante l'intervista

Progetto Dappertutto: intervista a Salvatore Nocera

Prosegue la collaborazione del Movimento Apostolico Ciechi con la Cooperativa sociale Raggio di Luce. Alla bellissima esperienza vissuta col progetto "Oltre...

Foto dell'intervento del MAC al Convegno

Il MAC al Convegno Nazionale "Noi, non loro"

Si è tenuto a Napoli, presso il complesso Universitario di Scampia - Università degli studi di Napoli Federico II, dal...

in foto il pacco con la stampante braille pronta per essere spedita in Benin

Una stampante Braille in Benin: obiettivo raggiunto

Adélaide Tognizin è una suora che opera in Benin da molti anni. Dirige il Centro Siloé Djanglanmey delle suore dell'ordine “Serve...

particolare del logo del MAC

Due nuovi gruppi diocesani

Nella riunione del Consiglio nazionale del 15 aprile 2024 è stata formalizzata l'iscrizione al MAC di due nuovi gruppi diocesani:...

foto di don Sergio

Ciao Don Sergio!

È ritornato alla casa del Padre Don Sergio Manarolo, storico assistente del Gruppo MAC di Genova sempre impegnato in attività...

prima pagina del programma dell'evento

Il MAC parteciperà al Convegno Nazionale "Noi non loro…

Il MAC parteciperà al 3° Convegno nazionale organizzato dal Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilità della CEI.  Il...

immagine di un corso di formazione

"Sviluppo e dis-abilità": corso di formazione per…

Partito a Pisa il corso intitolato "Sviluppo e dis-abilità, organizzato dal MAC in collaborazione con l'Istituto comprensivo "Liana Strenta Tongiorgi" di...

rappresentazione pittorica

Pasqua 2024

‍“Il Crocefisso è l’immortale, è Dio! Gittata al terzo sol la fredda pietra,  raggiante apparve alla seconda vita…”. (Maria Motta, fondatrice del MAC...

Foto ricordo del MAC con il cardinale Zuppi

Il cardinal Zuppi alle prossime Giornate della Condivisione

Lunedì 11 marzo presso la sede vescovile di Bologna il Consiglio di Presidenza del MAC, accompagnato dall'Assistente nazionale Don Alfonso...

don Alfonso Giorgio

Don Alfonso presenta la lettera di Quaresima

Durante il recente incontro nazionale svoltosi online il 24 febbraio è stata presentata all'assemblea la lettera di Quaresima 2024 dal...

immagine di un albero con elementi di umanità e di relazioni

Quaresima 2024 - Lettera di Don Alfonso Giorgio

Io, il Signore, sono il tuo Dio, un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla...

copertina regolamento del Premio

Vincitori premio Muñoz 2023

Il 27 gennaio 2024 si è riunito il Comitato di valutazione del Premio “Antonio Muñoz”, promosso dal MAC  per la...

particolare copertina regolamento premio 2023

Vincitori premio Lorenzani 2023

Il 15 gennaio 2024 si è riunito il comitato di valutazione del Premio “Diana Lorenzani”, promosso dal MAC e rivolto...

Particolare dell'albero dal logo del MAC

Calendario attività nazionali 2024

Lo scorso 3 gennaio, il Consiglio nazionale del MAC ha definito il calendario delle iniziative associative del 2024. Culmine di tutte...

foto varie riviste in nero di Luce e Amore

Abbonamenti 2024 alle riviste associative

È in corso la campagna abbonamenti 2024 alle riviste associative del MAC.  “Luce e Amore” offre una panoramica su temi inerenti il...

Questo sito usa cookie tecnici per il corretto funzionamento, cookie analitici per raccogliere dati in forma anonima e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Accettando acconsenti all’uso dei cookie.